Accesso effettuato come:
filler@godaddy.com
Accesso effettuato come:
filler@godaddy.com
L'Università Telematica San Raffaele Roma si impegna a offrire una vasta offerta formativa comprensiva di corsi di laurea magistrali online riconosciuti a livello accademico in grado di coprire le esigenze educative dello studente universitario.
Per info ed iscrizione scrivere alla email ep-mediacon@ep.uniroma5.it o
📲 3395378516
Piano Statutario
Il Corso si propone di formare la figura professionale del Tecnologo in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia; professionista qualificato e polivalente in grado di poter operare a tutto tondo nelle diverse aree della produzione e trasformazione degli alimenti.
I laureati in Scienze dell'Alimentazione e Gastronomia potranno svolgere attività professionali che sono riconducibili a:
1. controllo di qualità dei processi di produzione, conservazione, distribuzione e somministrazione di alimenti e bevande;
2. marketing, inteso come promozione e valorizzazione dei prodotti agro-alimentari con particolare attenzione alla tipicità, ai marchi di qualità e alla sostenibilità dei processi e dei prodotti;
3. comunicazione, giornalismo e turismo eno-gastronomico;
4. gestione delle preparazioni e somministrazioni di pasti secondo le abitudini alimentari e specifiche organolettiche e nutrizionali.
I laureati potranno pertanto essere impiegati in:
- industrie alimentari;
- grande distribuzione organizzata;
- società addette alla ristorazione collettiva;
- aziende agrituristiche;
- enti, consorzi e fondazioni del settore agro-alimentare;
- aziende di consulenza.
Inoltre, i laureati potranno:
- iscrivendosi ai Corsi di Laurea Magistrale che prevedono la Classe L-26 quale titolo di accesso;
- frequentare corsi professionalizzanti o Master;
- iscriversi agli Albi professionali regolamentati che prevedono il possesso di un Diploma di Laurea nella Classe L-26 quale titolo di accesso, previo il superamento del corrispondente Esame di Stato.
Codifiche ISTAT
- Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate - (3.4.1.1.0)
-. Tecnici della preparazione alimentare - (3.1.5.4.1)
Per info ed iscrizione scrivere alla email ep-mediacon@ep.uniroma5.it
Gli studenti possono scegliere tra due curricula:
Per info ed iscrizione scrivere alla email ep-mediacon@ep.uniroma5.it
Gli studenti possono scegliere tra due curricula:
Per info ed iscrizione scrivere alla email ep-mediacon@ep.uniroma5.it
Gli studenti possono scegliere tra:
L-16 - SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE
L-16 - ORGANIZZAZIONE E AMMINISTRAZIONE DEI SERVIZI SANITARI E SOCIO ASSISTENZIALI
L-16 - AMMINISTRAZIONI, PROFESSIONI E ORGANIZZAZIONI SPORTIVE CON SOLE 24ORE FORMAZIONE
L-16 - SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE NEL CALCIO
Le professioni comprese in questa classe applicano le conoscenze esistenti in materia di gestione e controllo delle attività organizzative delle imprese e della pubblica amministrazione; di organizzazione del lavoro e gestione del personale; di gestione finanziaria e contabile delle imprese pubbliche e private; di approvvigionamento e commercializzazione dei beni e dei servizi; di comunicazione e rappresentazione esterna ed interna dell'immagine dell'impresa o di altri soggetti.
Le professioni comprese in questa categoria: coordinano le attività degli uffici dell'amministrazione statale e locale; formulano proposte e pareri ai dirigenti da cui dipendono funzionalmente; curano l'attuazione dei progetti, delle attività amministrative e delle procedure loro affidate, coordinando le attività del personale subordinato; forniscono in materia di risorse umane e personale specifica consulenza. I laureati del corso possono altresì svolgere la libera professione di consulente del lavoro, previo svolgimento di un periodo di praticantato e superamento del relativo esame di stato, ai fini dell'iscrizione all'Albo dei Consulenti del Lavoro.
Le attività formative sono predisposte affinché i laureati possano conseguire profili impiegabili per la direzione ed il coordinamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni, per l'implementazione di specifiche politiche pubbliche per lo sviluppo e la valorizzazione del territorio, per l'assistenza nella progettazione e nell'implementazione di iniziative finalizzate allo sviluppo economico e sociale.
Competenze associate alla funzione:
il laureato può offrire le proprie competenze professionali in diversi settori:
1. nell'amministrazione statale (centrale e periferica), nelle regioni e negli enti locali come impiegato in posizioni intermedie;
2. nell'amministrazione delle aziende e società a partecipazione pubblica come impiegato in posizioni intermedie;
3. nelle Università come impiegato in posizioni intermedie;
4. nelle Camere di commercio come impiegato in posizioni intermedie;
5. nelle Amministrazioni indipendenti e nelle Autorities come impiegato in posizioni intermedie;
6. in istituzioni e aziende che si occupano di gestione di politiche pubbliche (trasporti, gestione delle c.d. utilities, sindacati, ecc.) come impiegato in posizioni intermedie.
Al di fuori del settore pubblico, il laureato può offrire le proprie competenze alle imprese e alle organizzazioni private e in particolare:
1. negli uffici legali di imprese private come impiegato in posizioni intermedie;
2. nelle banche e negli istituti di assicurazione come impiegato in posizioni intermedie;
3. nelle società di consulenza manageriale come impiegato in posizioni intermedie;
4. negli uffici degli enti e delle aziende che devono contribuire a definire e/o ad esprimere valutazioni sulle strategie delle aziende (banche di affari, centri di studio e ricerche di aziende, enti pubblici, associazioni di categoria, istituzioni di vigilanza ecc.) come impiegato in posizioni intermedie; 5. negli uffici ed organismi che si occupano di gestione e selezione di personale come impiegato in posizioni intermedie;
6. nelle divisioni delle società di consulenza rivolte alle pubbliche amministrazioni come impiegato in posizioni intermedie.
Per info ed iscrizione scrivere alla email ep-mediacon@ep.uniroma5.it
Gli studenti possono scegliere tra due curricula:
L-4 - MODA E DESIGN INDUSTRIALE - SCHEMA DESIGN
L-4 - MODA E DESIGN INDUSTRIALE - SCHEMA MODA
I laureati del Corso di Studio in Moda e Design Industriale sono in grado di collaborare con diverse figure professionali, quali designer senior, ingegneri, esperti di marketing, comunicatori e responsabili delle vendite, integrando in modo efficace competenze di design e project management. La loro preparazione li rende adatti a lavorare efficacemente in team multidisciplinari, facilitando il dialogo tra professionisti con competenze diverse. Possono pertanto trovare impiego in vari ambiti professionali. Gli sbocchi occupazionali principali includono:
Industria della moda e del design industriale
Progettista di prodotto: sviluppo di collezioni e prodotti, sia nel campo della moda che del design industriale.
Designer di interni o spazi espositivi: progettazione di spazi commerciali e espositivi;
Branding e comunicazione visiva:
Brand strategist: gestione dell’identità visiva e del posizionamento di un marchio, sviluppando strategie di branding allineate alle tendenze di mercato.
Esperto in comunicazione visiva e marketing: pianificazione e implementazione di strategie di comunicazione multicanale per promuovere prodotti e marchi, con particolare attenzione al digital marketing e all’uso dei social media.
Settore commerciale e retail:
Retail designer: pianificazione e gestione della strategia distributiva, con attenzione al design degli spazi di vendita e alla user experience.
Visual merchandiser: sviluppo di layout e presentazioni visive nei punti vendita, con l’obiettivo di valorizzare i prodotti e migliorare l’esperienza d’acquisto.
Consulenza e libera professione:
Consulente di design e brand management: collaborazioni con aziende per sviluppare strategie di prodotto, design, branding e comunicazione.
Designer freelance: progettazione di prodotti, spazi e strategie per diversi settori, lavorando come libero professionista.
Inoltre, con ulteriori percorsi di specializzazione (master o laurea magistrale che preveda la classe L4 come titolo di accesso), il laureato può accedere a ruoli più elevati, come manager di progetti complessi, direttore creativo o responsabile della strategia di prodotto e brand di grandi aziende del settore.
Per info ed iscrizione scrivere alla email ep-mediacon@ep.uniroma5.it
N.B. Retta agevolata a partire da
al mese
Piano Statutario
Il laureato del CdS possiederà conoscenze, competenze e capacità utili a svolgere compiti e/o attività professionali autonome, che gli consentiranno di operare:
nel campo dell’analisi e controllo qualità, protezione ambientale, agroalimentare, zootecnico, floro-vivaistico;
nel settore del monitoraggio biologico e di impatto ambientale;
nell’ambito della comunicazione, diffusione e informazione scientifica, editoria scientifica in ambito biologico-naturalistico, come libero professionista o presso enti e associazioni.
In particolare, i laureati del CdS potranno trovare occupazione come professionisti nel campo delle scienze della vita, in realtà professionali sia pubbliche che private, tra cui:
a) laboratori analisi, laboratori industriali, veterinari, alimentari e biotecnologici, per svolgere attività produttive e tecnologiche;
b) studi professionali multidisciplinari impegnati nella valutazione dell'impatto ambientale, nella progettazione di interventi per la conservazione e il ripristino dell'ambiente e della biodiversità, oltre che nel campo della sicurezza biologica;
c) servizi di analisi, controllo e gestione in settori che coinvolgono la classificazione, la gestione e l'utilizzo di organismi viventi e dei loro componenti, nonché la gestione del rapporto tra sviluppo e qualità dell'ambiente.
Le figure formate potranno inserirsi all’interno di aziende, studi associati e società di consulenza, centri di ricerca privati o universitari, enti territoriali, istituzioni e organizzazioni del settore pubblico o privato sia a livello nazionale che internazionale. Nella Pubblica Amministrazione, si prevedono sbocchi lavorativi in ambiti in cui è richiesta anche una preparazione basilare nel settore ambientale o sanitario.
Codifiche ISTAT
Tecnici di laboratorio biochimico - (3.2.2.3.1)
Tecnici dei prodotti alimentari - (3.2.2.3.2)
Tecnici del controllo ambientale - (3.1.8.3.1).
Per info ed iscrizione scrivere alla email ep-mediacon@ep.uniroma5.it
Piani di studio:
L-11 - Lingue e culture straniere per l'era digitale (Inglese-Francese)
L-11 - Lingue e culture straniere per l'era digitale (Inglese-Spagnolo)
L-11 - Lingue e culture straniere per l'era digitale (Inglese-Tedesco)
L-11 - Lingue e culture straniere per l'era digitale (Francese-Spagnolo)
L-11 - Lingue e culture straniere per l'era digitale (Francese-Tedesco)
L-11 - Lingue e culture straniere per l'era digitale (Spagnolo-Tedesco)
Per info ed iscrizione scrivere alla email ep-mediacon@ep.uniroma5.it
Piani di studio:
Piano di studi in Ingegneria Biomedica
Sbocchi Occupazionali
Per info ed iscrizione scrivere alla email ep-mediacon@ep.uniroma5.it
Piani di studio:
Piano di studi in Ingegneria Biomedica
Sbocchi Occupazionali
Per info ed iscrizione scrivere alla email ep-mediacon@ep.uniroma5.it
L'Università Telematica San Raffaele Roma si impegna a offrire una vasta offerta formativa comprensiva di corsi di laurea magistrali online riconosciuti a livello accademico in grado di coprire le esigenze educative dello studente universitario.
Piani di studio:
LM-61 - SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA - PIANO STATUTARIO
LM-61 - SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA - INDIRIZZO NUTRACEUTICA
Sbocchi Occupazionali
Ai sensi dell'art. 6, comma 2, del D.M. 270/04, per l'accesso al corso di studio sono richiesti determinati requisiti curriculari ed il possesso di un'adeguata preparazione personale.
REQUISISITI CURRICULARI:
b) In caso di possesso di altra laurea triennale o magistrale, comunque di carattere sanitario, biomedico o biologico, i requisiti curricolari prevedono il possesso (l'aver conseguito nella precedente carriera accademica) di almeno 60 CFU complessivi nei seguenti settori scientifico-disciplinari, di cui:
Eventuali carenze nei requisiti curriculari devono essere colmate dallo studente prima dell'iscrizione al Corso di Laurea magistrale, acquisendo dei crediti formativi mediante l'iscrizione a specifici corsi singoli o ad un altro Corso di Laurea.
c) Possesso di adeguata conoscenza della lingua inglese che risulti da una delle seguenti opzioni:
Oltre al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, l'ammissione al corso di laurea magistrale sarà subordinata all'accertamento dell’adeguatezza della preparazione personale, che avverrà per il tramite di un test d’ingresso.
Caratteristiche della prova, modalità e termini di ammissione sono dettagliati sul sito web di Ateneo.
Piani di studio:
LM-67 - SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
Sbocchi Occupazionali
Gli sbocchi professionali del laureato del Corso di Studio si collocano nelle diverse aree della chinesiologia delle attività motorie preventive e adattate. Per il laureato si possono dunque prevedere specifici compiti o funzioni riconducibili a:
progettazione, somministrazione e valutazione di programmi di attività motoria adattata con il fine del raggiungimento, recupero e mantenimento delle migliori condizioni di benessere psico-fisico e di salute per soggetti di differenti età e in differenti condizioni fisiche, con attenzione anche alle specificità di genere;
organizzazione e pianificazione di attività motoria e sportiva adattata per la prevenzione delle patologie, con particolare riguardo a quelle cronico-degenerative e il miglioramento della salute e della qualità della vita;
prevenzione dei vizi posturali e recupero funzionale post-riabilitazione;
programmazione, coordinamento, somministrazione di attività motoria e sportiva adattata in persone diversamente abili e in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate e valutazione degli effetti;
organizzazione e pianificazione di attività motoria adattata con finalità di promozione del corretto accrescimento, del benessere e della salute in tutto l'arco della vita;
organizzazione e pianificazione di attività ludico-motorie ed espressive in contesti di disagio personale e sociale e a finalità inclusiva;
capacità di comunicare la cultura dell'esercizio fisico e sportivo adattato quale strumento per migliorare lo stato di benessere e salute.
I laureati del Corso di Studio possono pertanto essere impiegati in strutture pubbliche e private: presso enti, associazioni e società sportive, centri e impianti sportivi, palestre, o anche all'aperto in percorsi e parchi. I laureati potranno inoltre essere in grado di svolgere la propria attività nel campo dell'insegnamento, della formazione culturale e della divulgazione; potranno altresì operare presso centri di recupero di soggetti a rischio e di inclusione sociale.
Il corso prepara alle professioni di (Codice ISTAT):
Allenatori e tecnici sportivi - (3.4.2.6.1)
Organizzatori di eventi e di strutture sportive - (3.4.2.5.1)
Istruttori di discipline sportive non agonistiche - (3.4.2.4.0)
Piani di studio:
LM-77 - MANAGEMENT E CONSULENZA AZIENDALE - PIANO STATUTARIO
LM-77 - MANAGEMENT E CONSULENZA AZIENDALE - MANAGEMENT DELLA SANITA' E DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA
LM-77 - MANAGEMENT E CONSULENZA AZIENDALE - BANKING AND FINANCE
LM-77 - MANAGEMENT E CONSULENZA AZIENDALE - ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI SPORTIVE
Sbocchi Occupazionali
I laureati del Corso di Studio, grazie ad un percorso formativo che prevede di far sviluppare competenze giuridiche, economiche ed economico-aziendali, statistico-matematiche ed informatiche, e capacità teorico-pratiche specialistiche possono svolgere attività professionali quali:
• manager della pubblica amministrazione
• manager delle imprese pubbliche e private,
• consulente aziendale.
Le principali competenze, intese come l’insieme dei processi cognitivi e attuativi da esercitare nell’attività professionale, associate alle funzioni del laureato del Corso di Studio sono:
• gestire in modo efficiente le procedure di gestione e contabilità aziendali,
• gestire in modo efficiente nuovi prodotti ed i nuovi servizi in ambito aziendale,
• gestire un’organizzazione aziendale o uno studio professionale, aumentandone l'efficienza, riducendone i costi, ma anche esplorando nuove opportunità di business,
• Progettare strategie di marketing innovative, canali di commercializzazione legati ad internet (e al c.d. Internet of Things) che sono spesso presupposto della internazionalizzazione.
3. Gli sbocchi professionali del laureato del Corso di Studio si collocano nelle diverse aree della gestione delle imprese. Il Corso offre la possibilità, tramite l'accesso alla professione di Dottore commercialista.
Per il laureato si possono dunque prevedere specifici compiti o funzioni riconducibili a:
• consulenza e assistenza a imprese e strutture produttive, pubbliche e private.
I laureati del Corso di Studio possono pertanto essere impiegati in:
• Imprese di produzione private
• Enti pubblici
• Società di servizi sia pubbliche che private quali istituti di credito, assicurazioni e enti
Le figure formate possono dunque inserirsi all’interno di aziende, studi associati e società di consulenza, centri di ricerca privati o universitari, enti territoriali, istituzioni e organizzazioni del settore pubblico o privato sia a livello nazionale che internazionale. Nella Pubblica Amministrazione, si prevedono sbocchi lavorativi in ambiti in cui è richiesta anche una preparazione basilare.
Il corso prepara alle professioni di (Codice ISTAT):
• Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione - (2.5.1.1.1)
• Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione - (2.5.1.1.2)
• Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private - (2.5.1.2.0)
• Specialisti in risorse umane - (2.5.1.3.1)
• Specialisti dell'organizzazione del lavoro - (2.5.1.3.2)
• Specialisti in contabilità - (2.5.1.4.1)
• Specialisti in attività finanziarie - (2.5.1.4.3)
• Specialisti nell'acquisizione di beni e servizi - (2.5.1.5.1)
• Analisti di mercato - (2.5.1.5.4)
Piani di studio:
LM-37 - Lingue e culture straniere per l'era digitale: scuola, società e professioni (Inglese-Francese)
LM-37 - Lingue e culture straniere per l'era digitale: scuola, società e professioni (Inglese-Spagnolo)
LM-37 - Lingue e culture straniere per l'era digitale: scuola, società e professioni (Inglese-Tedesco)
LM-37 - Lingue e culture straniere per l'era digitale: scuola, società e professioni (Francese-Spagnolo)
LM-37 - Lingue e culture straniere per l'era digitale: scuola, società e professioni (Francese-Tedesco)
LM-37 - Lingue e culture straniere per l'era digitale: scuola, società e professioni (Spagnolo-Tedesco)
Sbocchi Occupazionali
Piani di studio:
LM-63 - Management, Diritto e Governance della Pubblica Amministrazione
Sbocchi Occupazionali
Piani di studio:
LM-32 - Ingegneria Informatica e dell'Intelligenza Artificiale Applicata
Sbocchi Occupazionali