• Pagina Iniziale
  • Master delle Università
  • Percorsi abilitanti
  • Corsi di Laurea UniPegaso
  • CdL UniMercatorum
  • CDL UniSanRaffaele
  • AULAB
  • Sole24OreFormazione
  • Promo Attive
  • MASTER PONTE UNIPEGASO
  • MASTER UNIMERCATORUM
  • Altro
    • Pagina Iniziale
    • Master delle Università
    • Percorsi abilitanti
    • Corsi di Laurea UniPegaso
    • CdL UniMercatorum
    • CDL UniSanRaffaele
    • AULAB
    • Sole24OreFormazione
    • Promo Attive
    • MASTER PONTE UNIPEGASO
    • MASTER UNIMERCATORUM
  • Entra
  • Crea account

  • Prenotazioni
  • Account personale
  • Accesso effettuato come:

  • filler@godaddy.com


  • Prenotazioni
  • Account personale
  • Esci

Accesso effettuato come:

filler@godaddy.com

  • Pagina Iniziale
  • Master delle Università
  • Percorsi abilitanti
  • Corsi di Laurea UniPegaso
  • CdL UniMercatorum
  • CDL UniSanRaffaele
  • AULAB
  • Sole24OreFormazione
  • Promo Attive
  • MASTER PONTE UNIPEGASO
  • MASTER UNIMERCATORUM

Account


  • Prenotazioni
  • Account personale
  • Esci


  • Entra
  • Prenotazioni
  • Account personale

Percorsi abilitanti di formazione iniziale degli insegnanti

Per l'università Telematica Pegaso

 

 

Iscrizioni ai sensi dell'art. 13 del DPCM del 4 agosto 2023

Sono aperte le iscrizioni, per l’anno accademico 2024/2025 (consulta il DR n. 1018 del 04 novembre 2024), ai percorsi di formazione inziale dei docenti ai sensi dell’art. 13 del DPCM del 4 agosto 2023 per le seguenti classi di concorso :


-  B014 -FI - CFU - LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI - ALFO1043 

-  A050 -FI - CFU - SCIENZE NATURALI, CHIMICHE E BIOLOGICHE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II^ GRADO - ALFO1042 

-  A049 - FI - CFU - SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I^ GRADO - ALFO1041

-  A046 -FI -  CFU - SCIENZE GIURIDICO - ALFO1039
-  A045 -FI -  CFU - SCIENZE ECONOMICO - ALFO1038 

-  A028 -FI -  CFU - MATEMATICA E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I^ GRADO - ALFO1037 

-  A022-FI -  CFU - ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I ^ GRADO - ALFO1036 

A019 -FI - CFU - FILOSOFIA E STORIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II^ GRADO - ALFO1035

A018 -FI - CFU - FILOSOFIA E SCIENZE UMANE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II^ GRADO ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 - ALFO1034

A012 -FI - CFU - DISCIPLINE LETTERARIE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II^ GRADO - ALFO1033

A011 -FI - CFU - DISCIPLINE LETTERARIE E LATINO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II^ GRADO - ALFO1032

A008-FI - CFA - DISCIP GEOMETRICHE, ARCHITETTURA, DESIGN D'ARREDAMENTO E SCENOTECNIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II^ GRADO - ALFO1022

A001 -FI - CFA - ARTE E IMMAGINE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I^ GRADO - ALFO1021

A017 -FI - CFA - DISEGNO E STORIA DELL’ARTE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II^ GRADO - ALFO1023

A030 -FI - CFA - MUSICA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I^ GRADO ex art.13 del D.P.C.M. 04 agosto 2023 -ALFO1024

A053 -FI CFA STORIA DELLA MUSICA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II^ GRADO ex art.13 del D.P.C.M. 04 agosto 2023 - ALFO1025

A063 -FI - CFA - TECNOLOGIE MUSICALI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II^ GRADO ex art.13 del D.P.C.M. 04 agosto 2023 - ALFO1026

A064 -FI - CFA - TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II^ GRADO ex art.13 del D.P.C.M. 04 agosto 2023 - ALFO1027

AB55 -FI - CFA - STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II^ GRADO (CHITARRA) ex art.13 del D.P.C.M. 04 agosto 2023 - ALFO1028

AB56 -FI - CFA - STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I^ GRADO (CHITARRA ex art.13 del D.P.C.M. 04 agosto 2023 - ALFO1029

AJ55 -FI - CFA - STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II^ GRADO (PIANOFORTE) ex art.13 del D.P.C.M. 04 agosto 2023 - ALFO1030

AJ56 -FI - CFA - STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I^ GRADO (PIANOFORTE) ex art.13 del D.P.C.M. 04 agosto 2023 - ALFO1031

 

I percorsi per l'acquisizione dei 30 CFU di cui al comma 1 saranno svolti secondo le modalità di cui all'articolo 2-ter, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, ad esclusione della prova finale.

I percorsi di cui al primo comma sono corsi universitari a frequenza obbligatoria e la loro frequenza è incompatibile con l’iscrizione a corsi universitari che richiedano anch’essi frequenza obbligatoria.

Requisiti

  • Possono iscriversi coloro che sono già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione nonché coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno e che intendano conseguire, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso, l'abilitazione in altre classi di concorso o in altri gradi di istruzione attraverso l'acquisizione di trenta CFU o CFA del percorso di formazione iniziale nell'ambito delle metodologie e tecnologie didattiche applicate alla disciplina di riferimento.
  • Sono altresì ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito all'estero il titolo abilitante e/o la specializzazione sul sostegno, abbiano avviato la procedura di equipollenza alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, entro il termine per la presentazione della domanda di iscrizione. Il titolo nella sua piena efficacia giuridica, e avente pertanto valore legale a tutti gli effetti, verrà rilasciato solo nel caso di accoglimento della domanda di riconoscimento di siffatta equipollenza e di conseguente esibizione all’Ateneo del relativo provvedimento. Tale provvedimento dovrà essere inviato esclusivamente all’indirizzo: protocollo@pec.unipegaso.it
  • I requisiti di accesso devono essere posseduti al momento della scadenza del presente bando devono essere autocertificati, ai sensi del DPR n. 445 del 28 dicembre 2000 e della legge n. 183 del 12 novembre 2011, contestualmente alla presentazione telematica della domanda di iscrizione. Le dichiarazioni mendaci e false sono punibili ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia. Il possesso dei requisiti suindicati è autocertificato tramite i modelli allegati alla domanda d’iscrizione, costituendone parte integrante.
  • Non sono prese in considerazione domande di iscrizione prive di sottoscrizione o non debitamente compilate.
  • L’Università può adottare in qualsiasi fase della procedura provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro i cui titoli non risultino validi alla loro verifica.

Ai sensi del D. L. n. 36/2022, convertito nella Legge n. 79/2022, che ha modificato il D.L. n. 59/2017 (testo aggiornato): il DPCM del 4 agosto 2023, pubblicato nella G.U. del 25 settembre 2023, ha definito i Percorsi universitari e accademici di formazione iniziale degli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

In particolare, ai sensi dell’art. 4 del DPCM del 4 agosto 2023, le Università e le Istituzioni AFAM possono erogare, negli Anni Accademici 2023-24 e 2024-25, percorsi formativi di 60, 30 e 36 CFU di cui agli Allegati dello stesso DPCM e alle note in materia del Ministero dell’Università e della Ricerca.

Per l'università Telematica San Raffaele

 

 

 

Formazione Docenti

Percorsi abilitanti di formazione iniziale degli insegnanti (60-30-36 CFU)

Il sistema di formazione e accesso al ruolo dei docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado è stato ridefinito dal DL n. 36/2022, convertito in legge n. 79/2022, che ha modificato il D.lgs. 59/2017 (testo aggiornato).

In attuazione di tale nuova normativa, il DPCM del 4 agosto 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25 settembre 2023, ha definito i Percorsi universitari e accademici di formazione iniziale degli insegnanti per la scuola secondaria di primo e secondo grado.

Ai sensi dell’art. 4 del DPCM 4 agosto 2023 le Università e le Istituzioni AFAM possono erogare percorsi formativi da 30 o 36 CFU solo a seguito dell’accreditamento del relativo percorso formativo da 60 CFU con decreto del Ministro dell’università e della ricerca, adottato su parere conforme dell’ANVUR.

Offerta Formativa

Il DPCM prevede che vengano attivati percorsi da 60 CFU, 30 CFU e 36 CFU.

Come previsto dal D.lgs 59/2017 e ss.mm.ii (art. 18-bis, comma 6-bis), per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025 i percorsi universitari e accademici di formazione iniziale possono essere svolti, a esclusione delle attività di tirocinio e di laboratorio, con modalità telematiche, comunque sincrone[ …] e in ogni caso in misura non superiore al 50 per cento del totale.

Il percorso avrà un costo massimo di 2500 euro per il percorso da 60 CFU, ridotto a 2000 euro nei casi indicati dal DPCM (art. 21). La prova finale abilitante avrà un costo massimo di 150 euro. Gli allegati al DPCM riportano la diversa articolazione dei percorsi formativi previsti. I piani di studio e le relative applicazioni sono definiti dagli allegati del Decreto.

Percorso da 60 CFU

Possono accedere al percorso per il conseguimento di 60 CFU:

v coloro che sono in possesso di una laurea magistrale o di una magistrale a ciclo unico coerente con le classi di concorso per l’insegnamento;

v coloro che sono iscritti a un corso di laurea magistrale coerente con le classi di concorso per l’insegnamento;

v coloro che sono iscritti a un corso di laurea magistrale a ciclo unico coerente con le classi di concorso per l’insegnamento, purché abbiano acquisito almeno 180 CFU tra quelli previsti nel proprio percorso formativo.

Percorsi da 30 e da 36 CFU

1. Percorso formativo abilitante da 30 CFU (allegato 2 DPCM)

È rivolto a:

v vincitori di concorso che non hanno l'abilitazione e hanno partecipato alla procedura concorsuale ai sensi dell'articolo 5, comma 4, del D.Lgs. n. 59/17, in quanto in possesso del titolo di accesso riferito alla specifica classe di concorso e di tre anni di servizio, anche non continuativi, maturati negli ultimi cinque anni nelle istituzioni scolastiche statali, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso;

o coloro che sono in possesso del titolo di accesso riferito alla specifica classe di concorso e di tre anni di servizio, anche non continuativi, maturati negli ultimi cinque anni nelle istituzioni scolastiche statali o nelle scuole paritarie, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso;

o coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale del concorso “straordinario bis”.

o docenti abilitati su una classe di concorso o grado di istruzione o specializzati sul sostegno, che sono in possesso del titolo di studio necessario con riferimento ad una diversa classe di concorso e intendono conseguire la relativa abilitazione in altre classi di concorso o in altri gradi di istruzione attraverso l’acquisizione di 30 CFU del percorso universitario di formazione iniziale.

Percorso formativo transitorio da 30 CFU per chi possiede i requisiti di ammissione ad una classe di concorso (allegato 3 DPCM)

È rivolto a coloro che sono in possesso esclusivamente del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso.

Per poter partecipare alle procedure concorsuali bandite entro il 31 dicembre 2024, devono acquisire 30 CFU con il presente percorso, che si conclude entro il 28 febbraio 2024, e, se vincitori di concorso, dovranno completare il percorso di 60 CFU con il percorso di cui al successivo punto 4.

Percorso formativo da 30 CFU per completare il percorso di 60 CFU (allegato 4 DPCM)

È rivolto ai vincitori di concorso che hanno partecipato senza essere già abilitati ovvero:

- coloro che, in possesso del titolo di accesso, hanno acquisito i 30 CFU con il percorso dedicato di cui al precedente punto 3.

Percorso formativo da 36 CFU per completare il percorso di 60 CFU (allegato 5 DPCM)

È rivolto ai vincitori di concorsi banditi entro il 31 dicembre 2024, che hanno partecipato senza essere già abilitati ovvero:

v coloro che, in possesso del titolo di accesso, hanno conseguito 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche entro il 31 ottobre 2022.

Requisiti di accesso

I requisiti di accesso sono definiti all’art. 7 c. 4 e 5 del DPCM.

Gli aspiranti discenti possono verificare il possesso dei requisiti di accesso alla classe di concorso (o alle classi di concorso) di proprio interesse con riferimento al DPR 19/2016 e al DM 259/2017

https://www.miur.gov.it/web/guest/titoli-di-accesso

I Corsi in partenza

E’ stato costituito un Centro Multidsciplinare, nell’ambito della rispettiva autonomia statutaria, tra l’Università Europea di Roma (soggetto capofila), Universitas Mercatorum e Università Telematica San Raffaele.

In questa pagina saranno rese note informazioni maggiori in riferimento alle classi di concorso attivate.

Per ogni ulteriore informazione si può fare riferimento alla seguente mail:

formazionedocenti@unier.it

Per l'università Telematica Mercatorum

 

 

PERCORSI ABILITANTI DI FORMAZIONE INIZIALE DEGLI INSEGNANTI (60-30-36 CFU)

Il sistema di formazione e accesso al ruolo dei docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado è stato ridefinito dal DL n. 36/2022, convertito in legge n. 79/2022, che ha modificato il D.lgs. 59/2017 (testo aggiornato).

In attuazione di tale nuova normativa, il DPCM del 4 agosto 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25 settembre 2023, ha definito i Percorsi universitari e accademici di formazione iniziale degli insegnanti per la scuola secondaria di primo e secondo grado.

Ai sensi dell’art. 4 del DPCM 4 agosto 2023 le Università e le Istituzioni AFAM possono erogare percorsi formativi da 30 o 36 CFU solo a seguito dell’accreditamento del relativo percorso formativo da 60 CFU con decreto del Ministro dell’università e della ricerca, adottato su parere conforme dell’ANVUR.

OFFERTA FORMATIVA

Il DPCM prevede che vengano attivati percorsi da 60 CFU, 30 CFU e 36 CFU.

Come previsto dal D.lgs 59/2017 e ss.mm.ii  (art. 18-bis, comma 6-bis), per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025 i percorsi universitari e accademici di formazione iniziale possono essere svolti, a esclusione delle attività di tirocinio e di laboratorio, con modalità telematiche, comunque sincrone […] e in ogni caso in misura non superiore al 50 per cento del totale.

Il percorso avrà un costo massimo di 2500 euro per il percorso da 60 CFU, ridotto a 2000 euro nei casi indicati dal DPCM (art. 21). La prova finale abilitante avrà un costo massimo di 150 euro. Gli allegati al DPCM riportano la diversa articolazione dei percorsi formativi previsti. I piani di studio e le relative applicazioni sono definiti dagli allegati del Decreto.

PERCORSO DA 60 CFU

Possono accedere al percorso per il conseguimento di 60 CFU:

  • coloro che sono in possesso di una laurea magistrale o di una magistrale a ciclo unico coerente con le classi di concorso per l’insegnamento;
  • coloro che sono iscritti a un corso di laurea magistrale coerente con le classi di concorso per l’insegnamento;
  • coloro che sono iscritti a un corso di laurea magistrale a ciclo unico coerente con le classi di concorso per l’insegnamento, purché abbiano acquisito almeno 180 CFU tra quelli previsti nel proprio percorso formativo.

PERCORSI DA 30 E DA 36 CFU

1. Percorso formativo abilitante da 30 CFU (allegato 2 DPCM)
È rivolto a:

  • vincitori di concorso che non hanno l'abilitazione e hanno partecipato alla procedura concorsuale ai sensi dell'articolo 5, comma 4, del D.Lgs. n. 59/17, in quanto in possesso del titolo di accesso riferito alla specifica classe di concorso e di tre anni di servizio, anche non continuativi, maturati negli ultimi cinque anni nelle istituzioni scolastiche statali, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso;
    • coloro che sono in possesso del titolo di accesso riferito alla specifica classe di concorso e di tre anni di servizio, anche non continuativi, maturati negli ultimi cinque anni nelle istituzioni scolastiche statali o nelle scuole paritarie, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso;
    • coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale del concorso “straordinario bis”.
    • docenti abilitati su una classe di concorso o grado di istruzione o specializzati sul sostegno, che sono in possesso del titolo di studio necessario con riferimento ad una diversa classe di concorso e intendono conseguire la relativa abilitazione in altre classi di concorso o in altri gradi di istruzione attraverso l’acquisizione di 30 CFU del percorso universitario di formazione iniziale.

PERCORSO FORMATIVO TRANSITORIO DA 30 CFU PER CHI POSSIEDE I REQUISITI DI AMMISSIONE AD UNA CLASSE DI CONCORSO (ALLEGATO 3 DPCM)

È rivolto a coloro che sono in possesso esclusivamente del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso.
Per poter partecipare alle procedure concorsuali bandite entro il 31 dicembre 2024, devono acquisire 30 CFU con il presente percorso, che si conclude entro il 28 febbraio 2024, e, se vincitori di concorso, dovranno completare il percorso di 60 CFU con il percorso di cui al successivo punto 4.

PERCORSO FORMATIVO DA 30 CFU PER COMPLETARE IL PERCORSO DI 60 CFU (ALLEGATO 4 DPCM)

È rivolto ai vincitori di concorso che hanno partecipato senza essere già abilitati ovvero:
- coloro che, in possesso del titolo di accesso, hanno acquisito i 30 CFU con il percorso dedicato di cui al precedente punto 3.

PERCORSO FORMATIVO DA 36 CFU PER COMPLETARE IL PERCORSO DI 60 CFU (ALLEGATO 5 DPCM)

È rivolto ai vincitori di concorsi banditi entro il 31 dicembre 2024, che hanno partecipato senza essere già abilitati ovvero:

  • coloro che, in possesso del titolo di accesso, hanno conseguito 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche entro il 31 ottobre 2022.

REQUISITI DI ACCESSO

I requisiti di accesso sono definiti all’art. 7 c. 4 e 5 del DPCM.
Gli aspiranti discenti possono verificare il possesso dei requisiti di accesso alla classe di concorso (o alle classi di concorso) di proprio interesse con riferimento al DPR 19/2016 e al DM 259/2017
https://www.miur.gov.it/web/guest/titoli-di-accesso

I CORSI IN PARTENZA

È stato costituito un Centro Multidisciplinare, nell’ambito della rispettiva autonomia statutaria, tra l’Università Europea di Roma (soggetto capofila), Universitas Mercatorum e Università Telematica San Raffaele.

In questa pagina saranno rese note informazioni maggiori in riferimento alle classi di concorso attivate.
Per ogni ulteriore informazione si può fare riferimento alla seguente mail:
formazionedocenti@unier.it

Copyright © 2025 Università Telematiche Casarano di Petracca Gabriele - Tutti i diritti riservati.

Gestito da

  • Politica sulla privacy
  • Master delle Università

Questo sito web usa cookie.

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti.

RifiutaAccetta